Visualizzazione post con etichetta Vita di Consiglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vita di Consiglio. Mostra tutti i post

lunedì 31 ottobre 2011

Completate le nuove cariche ….

IMG_0001

"Con la nomina nella seduta del 24.10.2011, di un secondo Vicepresidente, completate le nuove cariche dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo. All'ing. Giorgio Umiltà si aggiunge quale Vicepresidente l’Ing. Renzo Botindari.
Pertanto il nuovo direttivo dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo è così composto: Presidente, l’Ing. Giovanni Margiotta;
Vicepresidenti, l’Ing. Giorgio Umiltà vicario, e l’Ing. Renzo Botindari;
Segretario, l’Ing. Ir. Dario Tomasini; Tesoriere, l’Ing. Sergio Rappa."

(Comunicato Stampa – Presidenza dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo)

martedì 5 luglio 2011

Aumentare il contributo d’Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri di Palermo?

Il tesoriere Sergio Rappa, nella sua relazione per la presentazione del bilancio previsionale, legandosi alla prospettiva di una abolizione della T.O. legata alla vidimazione delle parcelle ha prospettato una ipotesi di un futuro aumento del contributo per l’iscrizione all’ordine degli ingegneri, peraltro il più basso d’Italia del 50%.

Occorre precisare che tale decisione dovrebbe esser presa nell’ambito del Consiglio ed in occasione di una sua proposizione all’ordine del giorno, ma aggiungo che personalmente, in quel contesto, come già fatto in passato mi farò parte attiva per far conoscere le ragioni dei miei colleghi professionisti dipendenti, affinchè il paventato aumento della tassa d'iscrizione, qualora dovesse necessariamente essere perseguito, giunga solo dopo aver percorso tutte le iniziative necessarie alternative per studiare introiti relativi a nuovi servizi da fornire agli iscritti.

Ma quali ragioni ad oggi portano i colleghi professionisti dipendenti? Questo settore ag oggi rappresenta il 70% (campione nazionale) degli iscritti all'Ordine degli Ingegneri, e dal loro punto di vista, lamentano da qualche anno (proprio in corrispondenza della crisi che attanaglia le libere professioni) di rappresentare un soggetto attivo nel sostentamento economico dell'Ordine, non avendo, con il permanere di quell'errato punto di vista storico che identifica l'Ordine con le parcelle e di conseguenza con i liberi professionisti, alcun interesse (e qualcuno sostiene obbligo) a rimanerne iscritti.

Se si sommasse in questi colleghi la sensazione che non solo progressivamente l'Ordine si sia dimenticato di loro, ma che in più chieda l’aumento del 50% del costo di un “non servizio per loro”, il tutto potrebbe avere realmente un effetto deflagrante per la ns. istituzione.

Reputo, e lo scrivo ormai da qualche anno, che debba prevalere in tutti uno spirito di appartenenza alla categoria, e che bisognerà impegnarsi in un grosso lavoro di coesione fra le varie specializzazioni della ns. categoria professionale.

Un primo passo fondamentale sarà quello di guadagnare o riguadagnare una presenza dell’istituzione Ordine al fianco dei colleghi, nella difesa della professione di Ingegnere, nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende private ed in ogni contesto nel quale un ns. collega ingegnere eserciti e firma con assunzione di responsabilità la sua prestazione professionale.

Abolita anche in Sicilia l’obbligo della vidimazione parcelle dei LL.PP. presso gli Ordini Professionali

Con la pubblicazione (il prossimo venerdì) della nuova normativa sui LL.PP. in Sicilia che recepisce il D.Lgs. 163/06 , viene definitivamente abolito l’Art. 7 della ex L.R. 21/85 che sanciva l’obbligo nella nostra regione di acquisire la vidimazione c/o gli Ordini professionali della parcella professionale. Si completa e si recepisce anche in Sicilia l’effetto della norma che l’ex. ministro Bersani  sulla liberalizzazione dei minimi tariffari anche per i LL.PP. per le P.A..

Primo effetto importante, sarà quello di incidere pesantemente sugli introiti degli Ordini Professionali. Basti pensare che già per gli effetti della crisi professionale, l’Ordine degli Ingegneri di Palermo nel 2009 aveva introitato circa €. 220.000,00 di T.O. , divenuti €. 166.000,00 nel 2010. Questi numeri corrispondono a circa il 22% del bilancio annuo. Occorrerà quindi ricorrere a nuove prospettive di introiti legati a servizi per far quadrare i bilanci nel prossimo futuro.

Approvato il Bilancio Consuntivo 2010 e Preventivo 2011 a Maggioranza!!!

L’Assemblea dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo ha approvato il bilancio di gestione 2010/2011 a maggioranza al fine di una lunga ed alquanto dialettica assemblea che ha visto la presenza di 95 colleghi.

Personalmente a mia memoria non ricordo un bilancio approvato a maggioranza. La relazione del Tesoriere ha calcato la mano sul momento di crisi economica che vive l’Ordine così come la  professione di ingegnere. Per l’anno che verrà effettuati in via previsionali tagli alla gestione per compensare l’effetto della diminuzione dei ricavi per la vidimazione delle parcelle che avevano già visto il contributo (tassa all’Ordine) salire al 2%.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 05 luglio 2011 - Relazione del Presidente Ing. S. Barone

Cari Colleghi, Vi ringrazio della Vostra partecipazione ed espongo di seguito l'attività svolta dal Consiglio nell'ultimo anno, vale a dire dal 30 giugno 2010, data dell'ultima relazione, fino al 30 giugno 2011.
Il Consiglio dell'Ordine ha tenuto nell'anno trascorso 30 sedute.

Si sono registrate 179 nuove iscrizioni, di cui 149 nella Sez. A, delle quali 5 con provenienza da altri Ordini, e 30 iscrizioni nella Sez. B dell'Albo.

Nella Sez. A si è proceduto a 40 cancellazioni per dimissioni, 24 per trasferimento ad altri Ordini e 18 per decesso.

Sono venuti a mancare i Colleghi: Arrigo Giuseppe, Barbagallo Dario, Caleca Luigi, Catalano Enrico, Cerrone Mario, Ciriminna Francesco, Damiano Francesco, Gargano Antonio, Gazzè Corrado, Gullotti Domenico, Lucchese Paolo, Nania Gioacchino, Patti Pierluigi, Saladino Domenico, Sferruzza Pietro, Spataro Donatello, Tomasino Ettore, Trovato Filippo.

E' stato sospeso un iscritto a tempo indeterminato ai sensi dell'art.46 del R.D. 23/10/1925 n. 2537, e sono state revocate 3 sospensioni. Nella sez. B. si è proceduto 14 cancellazioni per dimissioni e 1 per decesso (Ing. Semi Giuseppe).
A seguito delle variazioni elencate, il numero degli iscritti all'Albo alla data del 30 giugno 20 Il ascende complessivamente a 5570, di cui 5540 nella Sez. A e 230 nella Sez. B .

Nel corso dell'attività del Consiglio sono state effettuate numerose segnalazioni per incarichi diversi e precisamente:

  • 6 terne per Commissioni Edili;
  • 1 terna per Commissione Regionale Tributaria per la Sicilia per assistenza tecnica gratuita;
  • 30 terne a privati e pubblici per collaudi statici;
  • 1 terna + 5 nominativi per Commissione Giudicatrice;
  • 1 terna per perizia tecnica;
  • 1 nominativi per terzo arbitro;
  • 6 terne e 6 nominativo per varie richieste per prestazioni tecniche;
  • 1 terna Commissione concorso;
  • 1 terna Commissione Urbanistica;
  • 2 terne Consulenza valutazione immobili.

Nel corso di quest'ultimo anno le Commissioni per la revisione delle parcelle hanno così operato:

  • la prima Commissione, presieduta dall'Ing. Renzo Botindari, ha tenuto 36 sedute ed ha vidimato 79 parcelle,
  • la seconda Commissione, presieduta dall'Ing. Nicola Dario Aglieri Rinella, ha tenuto 35 sedute ed ha vidimato 38 parcelle,
  • la terza Commissione, presieduta dall'Ing. Giacomo Nicosia, ha tenuto 36 sedute ed ha vidimato 119 parcelle,
  • la quarta Commissione, presieduta dall'Ing. Mario Sampieri, ha tenuto 34 sedute ed ha vidimato 57 parcelle,
  • la V Commissione presieduta dall'Ing. Ettore Tomasino ha tenuto 34 sedute ed ha vidimato 20 parcelle.

Devo esprimere a tutti i Presidenti ed ai Componenti le Commissioni Un vivo ringraziamento per l'impegno ed il lavoro svolto.

I corsi organizzati dall'Ordine per la formazione dei propri iscritti sono stati:

  • 2 Corsi Mod. C per Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione
  • 1 Corso per Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri D. Lgs. 81/08 120 ore
  • 1 Corso su Certificazione Energetica degli Edifici
  • 2 Corso di aggiornamento per Coordinatore della Sicurezza nei cantieri D.Lgs. 81/08.

L'Ordine ha organizzato il 24 giugno 2011 a Palazzo Comitini, un Convegno su "Il ruolo dell'ingegnere dell'informazione: sicurezza professionalità e riforma delle professioni". L'evento è stato reso possibile grazie al contributo della Commissione dell'Informazione presieduta dall'Ing. Bruno Lo Torto.

L'Ordine ha dato il proprio patrocinio con contributo per i seguenti eventi:

  • "Il testo unico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro obbiettivi ed ostacoli nella applicazione del testo unico" -Palazzo De Seta 07 lugli0 2010;
  • "XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche" -Aula Magna Facoltà di Ingegneria 14-17 settembre 2010;
  • Campagna Nazionale FAI "Difendi l'Italia del tuo cuore" -Palermo 4/31 ottobre 2010
  • 1500 anniversario istituzione Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti" - Facoltà di Ingegneria 22 ottobre 2010;
  • "SUDNESS" -Palazzo Fatta 03 novembre 2010.

L'Ordine ha inoltre dato il patrocinio gratuito per convegni, tavole rotonde, giornate studio, corsi di formazione, progetti di tutela del patrimonio culturale, incontri tecnici, di seguito riportati:

  • "Telerilevamento di prossimità e di precisione e le tecniche GIS a supporto della pianificazione e gestione del territorio" -Consorzio Ticonzero 7 luglio 2010
  • "Permanenze e innovazioni nell'Architettura del Mediterraneo" DPCE Università degli studi 15/18 settembre 2010
  • "l compositi F.R.P. nel consolidamento di strutture esistenti" -Fibre Net 22 settembre 2010
  • "L'acciaio nelle costruzioni alla luce delle nuove norme tecniche -D.M. 14.01.2008" -Istituto Giordano 14 ottobre 2010
  • "Ricucire la città: problemi e soluzioni di metodo nelle ricostruzioni (innovazione, ricostruzione o restauro)" -ASSORESTAURO 01 ottobre 2010
  • "Le acque di approvvigionamento: tecnologie per il controllo della qualità" -Facoltà di Ingegneria 1 ottobre 2010
  • "Wanted...presi per il verso giusto" -Extroart 15 ottobre 2010
  • "Moderne tecniche di protezione sismica" -GLIS 16 ottobre 2010
  • "Comunicazione e Cerimoniale degli eventi pubblici" -AICQ 28/29 ottobre 2010
  • "Sistemi di illuminazione di emergenza e rilevazione incendio: integrazione" -Cooper CSA Il novembre 2010
  • "Nuova architettura per una Sicilia contemporanea: quali strategie?" INARCH Sicilia 12 novembre 2010
  • "Costruire in sicurezza e qualità -I centri di trasformazione di ferro tondo per c.a. nella nuova normativa sulle costruzioni. D. M. 14 gennaio 2008" -Reclame 18 novembre 2010
  • "KNX: la scelta di qualità per l'efficienza energetica" -KNX Italia 2 dicembre 2010
  • "Risparmio energetico e design: soluzioni innovative per riqualificare gli spazi contemporanei" -Gruppo IVAS 9 febbraio 2011
  • "Linee guida per i finanziamenti IRCAC ad impianti fotovoltaici: dal risparmio energetico un'occasione di impresa in cooperativa" -IRCAC 2 marzo 2011
  • "Progettazione di sistemi eolici" -Ropatec 29 marzo 2011
    "Calcolo sismico degli edifici in c.a. con Excel" -Ing. Montanari 2 marzo 2011
  • "L'ingegnere dell'informazione oggi" Osservatorio Ingegneri dell'Informazione 6 aprile 2011
    "SidExpo III° salone industriaI design dell'Edilizia" -Sicilfiere 8/10 aprile 2011
  • "La protezione superficiale dei suoli come prevenzione dall'erosione e contributo alla manutenzione di frane stabilizzate" -Prati Armati Il aprile 2011
  • Costituzione e gestione delle Società di Trasformazione Urbana (STU)" Consorzio Universitario Provincia di Palermo 13/15 aprile 2011
  • "Gestione e organizzazione dello studio tecnico" -STR Gruppo 24 ore Il maggio 2011
  • "Le grandi infrastrutture ferroviarie in corso di realizzazione nella Provincia di Palermo: il passante ferroviario ed il raddoppio delle linea fra Fiumetorto e Castelbuono" -CIFI 25 e 26 maggio 2011
  • "Il Consulente Tecnico di Ufficio nei procedimenti di esecuzione immobiliare civile e fallimentare. L'esperto del Giudice" -Omniaistitute 3/18 giugno 2011
  • "Risparmio energetico ed isolamento termico degli edifici" -SETTEF 9 giugno 2011.

Diverse sono state le iniziative e gli eventi che hanno visto il nostro patrocino, a volte con contributo, per l'organizzazione di diverse giornate di studio o convegni a cui abbiamo in alcune occasioni prestato la nostra sede. L'Ordine, oltre a provvedere direttamente alla formazione dei propri iscritti, ha dato patrocinio a diversi Corsi e Seminari e Incontri Tecnici organizzati da altri Enti e Associazioni:
Il Consiglio ha partecipato con i suoi rappresentanti al 55° Congresso Nazionale degli Ingegneri d'Italia svolto dal 07 al 10 settembre 2010 a Torino.
L'Ordine ha partecipato con i suoi rappresentati all'attività del Consiglio della Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia che ha svolto un'intensa attività di rapporti con l'Amministrazione Regionale in modo autonomo e di concerto con le rappresentanze Regionali delle altre professioni tecniche.
Ha altresÌ partecipato all'Assemblea della Consulta degli Ordini di Sicilia che si è svolta ad Marina d'Agrò (ME) il 25 settembre 2010 preceduta dal Convegno su "Il Progetto Qing per la Certificazione delle Competenze degli Ingegneri su Base volontaria".
Vi ringrazio per l'attenzione.

lunedì 16 maggio 2011

Rosario La Duca

La proposta avanzata ieri in Consiglio è stata approvata all’unanimità. Dedicare la Fondazione che l’Ordine degli Ingegneri di Palermo sta varando, all’Ing. Rosario La Duca è il minimo gesto che l’Ordine potesse fare, supplendo ad una città assente nel ricordarLo, dopo la morte. Il Prof. Rosario La Duca con i suoi scritti, la sua opera, le sue docenze, le sue collezioni ha immensamente amato la sua Palermo e formato tanti giovani al rispetto della propria storia ed all’amore per i propri centri storici.

La stabilità garantita da una corda….

Attenzione a non tirare la corda! Ci vuole “autorevolezza” per dire: “si fa come dico io”. Aver calpestato più volte l’esito elettorale è stato un grande errore. Non aver applicato il buon senso e sopravvivere solo sul buon senso altrui è stata una esperienza unica. L’Ordine deve guardare oltre, alla Sua sopravvivenza e con spirito moderno che certamente non può essere affidato allo “Status Quo”! Prima di prendere l’ennesima decisione sarebbe opportuno consultarsi ……….

lunedì 2 maggio 2011

Rinnovate le Commissioni Parcelle

Dopo 20 anni ho deciso di non continuare la mia esperienza in Commissione Parcelle. Ultimato il mio ruolo ad interim di Consigliere e Presidente della 1° Commissione Parcelle, ho scelto di tentare di far bene una sola cosa, il Consigliere. Il ruolo nel Comitato mi onora, ma attualmente non ho la forza e soprattutto la salute.

Le commissioni vengono ridotte da 5 a 3 e mi preme fare gli auguri ai Neo Presidenti i giovani Salvo Favuzza e Massimo Inzerillo oltre che al confermato decano e caro a tutti Giacomo Nicosia, al quale va sempre e particolarmente in questo momento il nostro affetto.

Il comitato, presieduto dal Presidente dell’Ordine avrà come vice presidente vicario l’esperto e competente Matteo Santangelo. 

martedì 12 aprile 2011

Tanti perchè…..

Riprendiamo a lavorare dopo una serie interminabile di vicissitudini personali. Qualcosa è cambiata, nelle more, in consiglio. Dopo le dimissioni dei tre consiglieri e l’ingresso dei candidati giunti dal 16 al 18 posto, Calì, La Rocca e Spina (che in passato avevano ricoperto il ruolo di consiglieri), è aumentata certamente la dialettica ma di contro c’è stato un apporto di esperienza da parte di chi già conosce le dinamiche di un governo dell’Ordine. In molti dicono che questo sia il momento minimo del gradimento da parte del Consiglio dell’Ordine Palermitano, se è così, bisogna cercare i tanti perchè. La possibilità di dedicarmi maggiormente ad onorare un ruolo al quale sono stato eletto mi aiuterà a contribuire a capire qualche “perchè”. Il ruolo di “battitore libero” al quale sono stato fortunatamente delegato, potrà aiutarmi a comportarmi di volta in volta secondo “coscienza” nella ricerca quantomeno di una modernizzazione di una istituzione “vecchia”. Il rinnovo delle Commissioni Parcelle potrebbe essere una occasione da non perdere per dare segnali diversi. Personalmente in 20 anni di Commissione Parcelle e dopo 5 anni di Presidenza, nella quale ho dato una svolta nei confronti di un atteggiamento diverso e non “questuante” da parte dei colleghi, ho la convinzione che anche in questo caso ci sia molto da fare.

venerdì 4 marzo 2011

Sull’Ordine dell’Ordine o sui suoi “Disordini”

“Alcune riflessioni di Renzo Botindari consigliere dell'Ordine degli Ingegneri di Palermo - pubblicata da Alessandro Maria Cali' il giorno mercoledì 2 marzo 2011 alle ore 19.20”

“Un Ordine sano, in un momento di crisi come questo, dovrebbe essere in primo piano nel dibattito per la ricerca di soluzioni per il rilancio del mondo del lavoro e della società. Io ho molte idee e le porterò avanti, qualora si reputerà di concedermi un ruolo, lo farò all’interno dell’Istituzione, se ciò non avverrà il mio modo e la necessità di fare cultura in tal senso, avverrà attraverso altri strumenti. Non posso rimanere impassibile davanti allo sfacelo. - Renzo Botindari (Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri di Palermo sul suo blog il 27 ottobre 2010)”

@ Alessandro, Mi fa piacere che tu abbia riportato un passaggio da un post del mio blog (qualcuno lo legge…) e soprattutto che tu abbia riportato un passaggio nel quale credo e per il quale, malgrado le contingenze, sto operando.
Per il resto, quando vorrai confrontarti su questi temi, ne avrò grande piacere e non mancheranno le occasioni di incontro per farlo di presenza.
Soprattutto, sono curioso di conoscere, ad oggi, quale è il progetto che tu immagini per questo “Ordine”.
Sono convinto che aldilà della tua battaglia morale portata avanti con la promozione del tuo libro “Disordini” …….. vi siano altre idee ed altri spunti pregevoli sui quali costruire soluzioni a quella che è la crisi professionale e dell’efficacia delle sue istituzioni professionali che stiamo vivendo.
Per quanto concerne il tuo libro, che non ho ancora avuto il piacere di leggere, ma che da quanto ho percepito dai tuoi post e dalle recensioni, affronta una battaglia ad oggi diffusa, per far si che qualunque organizzazione professionale vigili ed impedisca che al suo interno non vi siano soggetti che si siano macchiati di reati contro legge ed a maggior ragione riconducibili alla piaga mafiosa, penso che ogni iscritto ragionevole e “per bene” anche se non impegnato, non possa non condividere tali principi …….
Ma tu sai, che spesso sono silenzioso, ma non un ipocrita e non nascondo che per quanto concerne la vicenda storica che ti contrappone al vecchio consiglio (che mi vedeva assente e quindi non testimone dei fatti da te riportati), avrei gradito un serio e consistente contraddittorio che ponesse chiarezza sulla vicenda.
Mi augurerei che ad una delle prossime presentazioni, insieme a gente che stimo tantissimo, quale l’editore Navarra e tanti miei amici giornalisti impegnati giornalmente nella cronaca e nel costume (o malcostume) di questa terra, ci fosse accanto a te, uno di quegli esponenti, di quel Consiglio che tu accusi, con i verbali delle sedute del consiglio (che a detta loro contraddicono quanto tu riporti), affinchè si sia tutti Noi (iscritti e non) che non facevano parte di quei 15, in condizione di conoscere la verità!
Mi sembra che i verbali, siano degli atti pubblici ……
Visto che leggi il mio blog e visto che se lo fai tu, potrebbero farlo anche altri colleghi, posterò quanto scritto in questa interessante, certamente per me, discussione, affinchè non solo i nostri amici ed affettuosi funs in FB (che benevolmente ci danno ragione, qualunque cosa noi scriviamo) sappiano che malgrado tutte le notizie che giungono al di fuori di una istituzione che non dimenticare, nascendo nel ventennio, sta per compiere 100 anni e quindi ha gli acciacchi della vecchiaia, c’è gente che amichevolmente si parla e se il caso si confronta ………. Con affetto e la stima di sempre, Renzo.

mercoledì 27 ottobre 2010

La soluzione ……. Un desiderio di futuro

Il mondo è cambiato ed è imbarazzante che spesso sono proprio gli Ingegneri ad andare con “le scarpe sfondate”! Non so quanti hanno preso consapevolezza del fatto che strutture come gli Ordini degli Ingegneri, si sostentavano con una miscela di fondi fatta dai proventi delle liquidazioni delle parcelle e dalle iscrizioni annuali.

Le parcelle stanno diminuendo vertiginosamente, e tenderanno con probabilità a scomparire anche in Sicilia. Le iscrizioni in Ordini che ad oggi non danno nulla o poco come servizi, si abbasseranno vertiginosamente, se è vero come è vero, che già i pubblici dipendenti o i professori universitari, o gli stessi professori di scuola che non esercitano la professione di ingegnere, si chiedono insistentemente perchè restare iscritti.

Bisogna quindi rilanciare queste strutture che rischiano di rimanere strutture di diletto per elefanti in pensione. Un Ordine che non vede partecipe alla propria vita i professionisti che lavorano o che hanno ruoli pubblici in una comunità è un Ordine che non serve e destinato a morire, poichè non è rappresentativo della professione. Ciò da sponda a tutti coloro che li vorrebbero chiudere per abolire delle “lobby” che di fatto non incidono nel tessuto sociale.

Un Ordine sano, in un momento di crisi come questo, dovrebbe essere in primo piano nel dibattito per la ricerca di soluzioni per il rilancio del mondo del lavoro e della società. Io ho molte idee e le porterò avanti, qualora si reputerà di concedermi un ruolo, lo farò all’interno dell’Istituzione, se ciò non avverrà il mio modo e la necessità di fare cultura in tal senso, avverrà attraverso altri strumenti. Non posso rimanere impassibile davanti allo sfacelo.

sabato 16 ottobre 2010

Non intasate la mia segreteria telefonica…

E’ iniziata la verifica e da quel momento il mio telefonino squilla in continuazione. Ho non abbiamo capito nulla, discutendo a “matula” o pensiamo di campare in eterno, oppure era un’altro modo per prendere tempo……….

lunedì 11 ottobre 2010

Iniziata la Verifica

Come da impegno elettorale, alla scadenza annuale, è iniziata la discussione che permetterà la verifica dell’attività di Consiglio dell’anno appena trascorso. Acquisita la Volontà da parte del Presidente Salvo Barone a continuare nell’incarico e nel lavoro iniziato, acquisita la fiducia da parte del Consiglio, l’agenda di lavoro prevede nelle more del prossimo Consiglio, un impegno da parte del Presidente ad acquisire la volontà e disponibilità dei singoli Consiglieri a portare avanti tematiche relative agli impegni programmatici.

Provare a stare in silenzio……..

Quello che è lo spirito che mi ha coinvolto in questa avventura non è certamente cambiato. C’è comunque la consapevolezza e la certezza che non tutti hanno giocato a carte scoperte, come il sottoscritto.

Prima di trarre le definitive conseguenze, ascoltiamo la discussione odierna, c’è chi muove fila dietro le quinte? Non è detto che la soluzione sia scontata, non è detto che quello che si vede e quello che certamente …..è …… vedremo!

martedì 31 agosto 2010

Consiglio di Lunedì 31 Agosto

Bisogna anticipare il rientro e quindi si ritiene necessario iniziare l'ultimo giorno di agosto l'attività di questo secondo anni di mandato. La prossima settimana difatti ci sarò a Torino il Congresso Nazionale. Oltre l'ordinaria amministrazione si sono affrontate aspetti organizzativi e di indirizzo della partecipazione al rinnovo della Consulta Regionale e del Prossimo Congresso Nazionale. Il Presidente ha voluto relazionare sul contesto "politico professionale" nel quale si dovrà procedere al rinnovo delle cariche. Ufficializzata la delegazione per Torino, scoglierò il dubio sulla mia presenza soltanto domani.

lunedì 9 agosto 2010

Sbattere al Muro …. e se si rompesse il muro?

Mi rendo conto che non guardare oltre al proprio naso, può essere attribuito agli occhiali che ci hanno regalato. Togliamoli e ci accorgeremo di fare meno danno e che non avremo nessuno da sbattere al muro per discorsi che ci turbano soltanto perchè richiedono “collegialità” e “dialogo”………

lunedì 25 gennaio 2010

Seduta del 25 Gennaio 2010

Qualunque gruppo ha la necessità di fermarsi nello spogliatoio prima o dopo una partita, per guardarsi negli occhi e fare il punto della situazione agendo anche in maniera critica nei confronti delle proprie prestazioni. Un gruppo lo si crea lavorandoci sopra strada facendo, specialmente se la squadra è rinnovata per più di un terzo. Si auspica quindi un grosso lavoro del Presidente, al quale unanimemente è stata confermata la fiducia e la indiscussa stima da parte di tutti i consiglieri presenti, affinchè nella suddivisione dei compiti si possa motivare il gruppo, dividendo così il sostanzioso carico di lavoro che aspetta il Consiglio nel rispetto del programma elettorale.

lunedì 18 gennaio 2010

Seduta del 18 Gennaio 2010

Cari Colleghi, riprendiamo l’anno da dove lo avevamo lasciato. Una notizia lieta è stata quella di rivedere tra noi Giovanni Margiotta, seppur convalescente, dopo il bruttissimo incidente che lo aveva visto protagonista.

Si è parlato di bilancio, e purtroppo anche nel nostro piccolo, si è dovuto procedere a significativi ridimensionamenti, in funzione della necessità di trasformazione di quei criteri che ad oggi hanno governato gli Ordini. Venuto meno, da un quinquennio il primato della Tassa sulle vidimazione delle parcelle, rispetto alla tassa di iscrizione all’Ordine, causa gli effetti della legge Bersani, ma soprattutto a causa di una vistosa diminuzione degli incarichi, bisognerà pensare ad un ammodernamento anche nella gestione della nostra istituzione. Ci si è presi, ad oggi e fino a quando sarà possibile, l’impegno di non aumentare la tassa di iscrizione, cercando soluzioni alternative. Completato ormai il rinnovo della dotazione informatica dei nostri locali a breve sarà d’obbligo migliorare i servizi in rete anche attraverso un primo “step” legato ad un maquillage del nostro sito. Bisognerà rivedere l’organizzazione delle Commissioni Parcelle, che da sempre hanno rappresentato una interfaccia privilegiata per gli iscritti, bisognerà continuare a percorrere la strada iniziata per la formazione professionale offerta ai colleghi, ma soprattutto si è già al lavoro per la strutturazione della “Fondazione”, ormai indispensabile per un ammodernamento del nostro Ordine, al passo con gli altri Ordini, la quale non soltanto garantirà una speranza di futuro, ma permetterà in se tutta una serie di servizi moderni, volti a motivare una partecipazione diretta degli iscritti nella quotidiana attività della nostra istituzione.

domenica 13 dicembre 2009

Addio Enrico.......

Questo bruttissimo 2009, dal mio punto di vista, si è portato con se un'altra persona cara, Enrico Campo. L'Ing. campo che tuttio noi abbiamo imparato a volere bene, con quella sua aria di "non personaggio", quella impareggiabile disponibilità, il suo spirito di servizio per i colleghi, la sua modestia che lo hanno portato sempre a rifiutare poltrone prestigiose presso il nostro Ordine, lascerà un vuoto realmente incolmabile ...... e non sono solo parole di circostanza.

Ci confrontavamo tutti con lui, specialmente i più giovani, per avere un consiglio, un parere, una memoria da Enrico che è stato da sempre la "memoria storica per le parcelle". Avevo chiesto consiglio a Lui prima di ricandidarmi ed avevo apprezzato tanto le sue parole di incoraggiamento in quell'ultima chiacchierata fatta con calma in quel pomeriggio estivo, nel tragitto tra Carini e casa sua.

Enrico è una persona che ha dato tanto ai colleghi e mi mancherà profondamente. Enrico per chi ha frequentato l'Ordine ha rappresentato un riferimento ed oggi con la sua assenza, viene meno un pilastro di una istituzione della quale giorno dopo giorno dobbiamo dimostrare, noi che la rappresentiamo di esserne degni, prendendo esempio da colleghi come l'Ing. Campo.

Pace all'anima tua Enrico e che il Signore ti accolga in Paradiso, come meriti!

mercoledì 9 dicembre 2009

Bisogna riaprire il dialogo

Ieri, anche se per pochi minuti ed in un contesto diverso, mi sono incontrato con il Presidente, ma non abbiamo affrontato alcun argomento in merito sull'Ordine! Di contro ho sentito i rappresentanti di alcune organizzazioni ed associazioni di giovani e ciò mi fa ben sperare ...... non tiriamo la corda con l'Ordine, potremmo arrivare alla conclusione che è uno strumento molto vecchio per le esigenze quotidiane.