giovedì 4 settembre 2014

Riparte una Nuova Stagione di Lavoro …. Auguri a Tutti

resize Lasciate alle spalle, chi più, chi meno, quelle che ci ostiniamo a chiamare ferie estive, ripartiamo con il lavoro e mai come adesso nella qualità di Consigliere dell’Ordine, mi sento di fare gli auguri a tutti i colleghi (e a me stesso), affinchè questa stagione sia la stagione del rilancio.

Negli ultimi anni le esigenza della nostra categoria professionale ed intellettuale sono state sempre poste in secondo piano rispetto ai vari problemi contingenti della nazione, anzi, ogni qualvolta si è intervenuto con provvedimenti dedicati lo si è fatto per creare ulteriori difficoltà alla categoria o addirittura per ridurne o metterne in discussione i già poco sicuri ed esigui compensi professionali.

Se è vero che il medico ti cura la salute e ti protegge le aspettative di vita è anche vero che le professioni progettuali-intellettuali ti pensano e ti realizzano tutto quanto ti servirà per vivere con una certa qualità quella stessa vita.

Sarà un anno, mi auguro, vocato ad un solo “termine” che di per se garantirebbe la soluzione e la cura a tante storture, “la deontologia”.

L’esercizio della deontologia professionale sarebbe già da sola la garanzia e la tutela della professione dell’ingegnere. Un comportamento chiaro e trasparente, tutelato e sanzionato nei propri inadempimenti, garantirebbe da solo che non si realizzassero ribassi immorali nell’offerta di prestazioni professionali, non giungessero ancora assurde commesse, come spesso accade ai colleghi nel pubblico, di “progetti” da realizzare con tempistiche improponibili a scapito della essenziale qualità, si garantirebbero i protocolli d’intesa per la certezza degli incassi per prestazioni offerte ai privati e tanto altro ……

Non c’è bisogno quindi di chi sa quali nuovi provvedimenti legislativi, basta l’osservanza di pochi principi espressi in poche righe, ma di una forza inimmaginabile se sposata e posta alla base di una importante comunità quale quella degli Ingegneri ……… Auguri. 

mercoledì 3 settembre 2014

Consegnati i Lavori alla Cesare Abba - Alighieri

La fase assegnazione degli incarichi per i progetti di manutenzione straordinaria per l’adeguamento alle norme di sicurezza, igiene ed agibilità, di un cospicuo gruppo di scuole, partì nel dicembre del 1998. Alcuni di loro ebbero maggiore fortuna e poterono sfruttare i finanziamenti che allora si resero disponibili ed attraverso una giungla di adeguamenti normativi e di spesa, alla fine del primo decennio del duemila, poterono vedere la luce. Per il plesso scolastico elementare “Cesare Abba” sito in Palermo, Via Calcedonio Giordano n. 1. – la strada è stata un pò più complessa ed è statonecessario dover anticipare uno Stralcio Esecutivo per i lavori relativi agli Impianti Elettrico ed Antincendio, interamente finanziati con fondi regionali.

Le opere aggiudicate in via definitiva, il 29/01/2014 all’ATI LIPARI FRANCESCO – Alcamo (TP)  e MALTESE SRL – Alcamo (TP) , con un ribasso offerto del 28,7528% per un importo netto dei lavori pari a €. 318.604,8320, oltre a €. 12.278,14 per oneri per la sicurezza, e quindi per l’importo complessivo di €. 330.882,9720 oltre IVA, sono state consegnate lo scorso 1/09/2014 e dovranno essere ultimate entro il 27/09/2014 (180 gg lavorativi).

venerdì 1 agosto 2014

Aggiudicati i Lavori per la Rete Radio di Videosorveglianza delle Scuole di Palermo

2010-12-10-16h31m13 A&V - Finita “l’interminabile” fase amministrativo-burocratica che ha portato all’affidamento con il sistema dell’appalto integrato, della progettazione esecutiva e la successiva realizzazione dei “lavori per la dotazione di impianti antintrusione e videosorveglianza nei plessi scolastici a rischio di atti di vandalizzazione della città di Palermo - 1° fase”, da oggi 31 Luglio 2014, finalmente si passa alla fase tecnico realizzativa.

Il R.U.P. (il sottoscritto) Renzo Botindari, ha firmato l’Ordine di Servizio n. 1 che sancisce l’inizio dei 90gg di tempo per la progettazione esecutiva da parte di FASTWEB s.p.a. , della rete radio di collegamento di circa attuali 160 scuole di Palermo, la fornitura nelle stesse di telecamere per la videosorveglianza, apparati di antintrusione, sistema link di collegamento dei plessi scolastici con il sistema di onde radio con le due centrali operative di monitoraggio che verranno realizzate presso edifici di proprietà comunale indicati dall’Amministrazione.

L’originario progetto che prevedeva la copertura di sole 73 scuole ed approvato nel 2006 per un importo complessivo di €. 4.040.889,05 di cui €. 2.671.510,50 per lavori ed €. 1.369.378,55 per somme a disposizione dell’Amministrazione, finanziato con mutuo dalla Cassa DD.PP. per varie vicissitudini burocrotico-tecniche è stato aggiornato e rielaborato ed ha comportato l’estensione dei plessi da coprire da 73 iniziali a 104.

Inoltre a seguito dell’aggiornamento dei prezzi il nuovo progetto è stato riapprovato e validato per un importo complessivo di €. 3.559.474,78 di cui €. 2.178.043,44 per lavori ed €. 1.381.431,34 per somme a disposizione dell’Amministrazione.

L’offerta economicamente più vantaggiosa con la quale la FASTWEB s.p.a. si è aggiudicata i lavori, oltre a prevedere un ribasso sui lavori del 25,9324% per un importo complessivo offerto di €. 1.629.069,80 è risultata migliorativa attraverso l’offerta di ulteriori 54 plessi da videosorvegliare e monitorare via radio tra quelli indicati in un bouquet delle restanti scuole di proprietà comunale, divise per dimensioni, con un ordine di priorità stabilito in base al rischio di vandalizzazione o di recenti effrazioni negli ultimi anni.

Alla fine di questa 1° Fase, il patrimonio scolastico di pertinenza Comunale, sarà videosorvegliato per l’80% del suo ammontare, stimato in partenza in circa 200 plessi, rimarrà da coprire quindi, se ci sarà la volontà delle parti, gli ulteriori plessi di proprietà privata che ospitano le istituzioni scolastiche (circa 100 in partenza) per le quali una volta dotatesi di telecamere secondo gli standard applicati nel progetto, potranno esser connesse alla costruenda centrale operativa, attraverso la rete radio che si va a realizzare. 

L’attività prevista in questi 90gg comporterà la necessaria collaborazione delle istituzioni scolastiche oggetto di sopralluoghi da parte di FASTWEB s.p.a. , la verifica e le prime misurazioni per la realizzazione della rete radio, la definitiva scelta dell’allocazione dei tre ripetitori proposti dal progetto definitivo dell’amministrazione appaltante, la scelta e la progettazione delle centrali operative di monitoraggio.

“Quella che ad un certo punto per i più diffidenti sembrava un sogno e che attraverso tutte le difficoltà contrapposte sembrava una idea al quale dovesse credere solo il sottoscritto è adesso realtà e tra 90gg sarà pronta per essere realizzata. Sono soddisfatto e ripagato parzialmente dalle amarezze subite per difendere questa opera antesignana che si implementerà con quella che sarà la Palermo del futuro. Voglio ringraziare le persone che più di tutti in questi ultimi anni mi hanno aiutato affinchè ciò si potesse realizzare e cioè Arnaldo Garofoli e Leonardo Triolo che con i loro ruoli tecnici progettuali hanno permesso la riprogettazione e l’affidamento insieme al sottoscritto e non voglio dimenticare chi nel ruolo di Amministratore ha pensato, difeso e sostenuto in passato accanto a noi il progetto ad iniziare da Giovanni Avanti che lo ha voluto, Girolamo Gruppuso che ne ha permesso la prima redazione, Marcello Caruso che ne ha difeso la realizzazione giungendo alla prima proposta di affidamento, Raoul Russo che ne ha difeso il finanziamento impedendone la devoluzione del mutuo, Sergio Rappa che ne ha consentito l’approvazione nella versione definitiva appaltata. Spetta adesso a Barbara Evola completare il frutto di tanto lavoro e tanti sacrifici, poichè un’opera che giunge a compimento è un opera che rimane alla collettività aldilà di qualunque steccato ideologico, nello spirito sano di servizio che deve distinguere i servitori dello stato. GRAZIE a TUTTI” (Ing. Renzo Botindari – Il R.U.P.)

mercoledì 23 luglio 2014

L’opera dell’Ingegno

2

Oggi è una di quelle giornate nelle quali mi sento ancora più orgoglioso di essere ingegnere e di appartenere ad una categoria che è in grado di realizzare cose grandiose come queste, di rimettere a galla un gigante del mare adagiato su uno scoglio e per metà sommerso ed infine di metterlo in condizioni di navigare.

Questa è una vittoria dell’ingegno, di una squadra competente e preparata, di un coordinamento di grande efficienza. Un complimento va anche a Gabrieli che ha saputo coordinare anche le operazioni di protezione civile ed a saputo tenerci informati, passo passo …… Certo rimarranno alla storia le dichiarazioni dei ministri che si sono succeduti, dimenticheremo presto i tecnici che hanno consentito una operazione che sapeva del fantascientifico

giovedì 10 luglio 2014

Chiarezza nelle Regole, Disponibilità Costruttiva

IMG_8244 Il Consiglio Comunale ha approvato la Deliberazione n. 83 del 28/05/2014 avente per oggetto “Ricorso alle procedure ex. Dlgs 163/06 e ss.mm.ii. Art. 3, comma 15-ter”. Pertanto Mercoledì 9/07/2014 alle ore 16.00 a Palazzo delle Aquile, su invito del Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Orlando ed alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando, del Vice Sindaco Emilio Arcuri e del Presidente della Commissione Urbanistica Alberto Mangano è stato presentato il contenuto e lo scopo del provvedimento nel ricorso a procedure di partenariato pubblico-privato così come previsto dalla normativa.

Oltre l’Ordine degli Ingegneri nella figura del Presidente Margiotta, sono stati invitati a partecipare a questo momento di presentazione della citata delibera anche gli altri ordini tecnici-professionali,  l’A.N.C.E. , le associazioni di categoria interessate.

Dalla esplicazione fatta dal Presidente Orlando, si è appreso della creazione di un “front office” che si coordinerà di volta in volta con l’Ass.to competente per materia, dei tempi stabiliti in 30gg affinchè lo stesso organismo trasmetta la relazione di prefattibilità alla Giunta ed al Consiglio Comunale, che il parere deve esser reso entro 90 gg dalla presentazione al “front office” e della creazione di una long-list, da aggiornare almeno una volta l’anno, di istituti di credito interessati a servizi di advisory finanziaria per attività da perseguire con le procedure di partenariato pubblico-privato.

Il Sindaco ha tenuto a precisare che questo sarebbe stato uno strumento utile per accompagnare e supportare le proposte private ritenute d’interesse per l’Amministrazione sin dalla fase d’ideazione anche al fine di essere in sintonia con quanto previsto nelle direttive del PRG.

Superando le perplessità manifestate da chi ha sottolineato una mancanza di coinvolgimento nella fase di redazione, da chi ha accusato i timori per le lentezza della burocrazia che spesso rimane esente dalle conseguenze per il fallimento di strumenti analoghi in passato, l’Ordine degli Ingegneri per canto proprio ha chiesto chiarezza sul concetto di scheda progettuale che il soggetto interessato dovrà presentare e nella quale descrivere l’idea progettuale, sulla definizione di criteri certi ed oggettivi per la valutazione dei progetti e soprattutto su cosa accade ai 90gg se non si riceve alcuna risposta da parte dell’Amm.ne.

Per conto della Commissione vi è stata una apertura all’ipotesi di redigere confrontandosi quelle che saranno le regole per l’attuazione della determina ed in più è stato sottolineato come il “silenzio” ai 90gg sia da intendere quale “diniego”.

lunedì 7 luglio 2014

E se il viadotto si inginocchia?

viadotto-ravanusa-624x300Riusciamo ad avere una idea esaustiva del nostro stato di salute, andando avanti negli anni, senza dei periodici controlli? Bene le strutture hanno bisogno di analoga cura che viene garantita attraverso una cultura della manutenzione difficilmente inculcabile nelle menti di chi governa i procedimenti a causa delle ben note carenze di fondi.

La manutenzione diventa oggi prioritaria specialmente nei confronti di realizzazioni in cemento armato, una volta preso consapevolezza che tali strutture a differenza di costruzioni monumentali storiche, non sono eterne. Se a ciò si somma una probabile cattiva qualità dei materiali utilizzati e delle fasi di costruzione, non bisognerebbe meravigliarsi di tali accadimenti. Nel caso specifico attendiamo le indagini prima di trarre affrettate conclusioni ma convinciamoci che oggi più che mai è indispensabile una campagna di manutenzioni che renda prioritario qualunque investimento in materia di oo.pp. forse ancor di più delle grandi opere di infrastrutture. (Foto da Da Livesicilia.it - Il viadotto Lauricella crollato (foto Andrea Cassisi)).